A Lucca!
 Come già accennato sotto, la prossima settimana inizierà la fiera fumettistica più importante d'Italia, Lucca Comics & Games, che quest'anno - in occasioni del quarantennale della kermesse - godrà di una location completamente nuova e di grandissimo fascino: se fino allo scorso anno, infatti, la fiera si è svolta nello spazio adiacente allo storico Palazzetto dello sport, quest'anno i padiglioni e gli stand troveranno spazio all'interno delle mura, in pieno centro storico.Chi è stato almeno una volta nella cittadina toscana non potrà non essere rimasto rapito dalla bellezza e dal carico di suggestioni che trasuda la città dentro le mura e mi sembra perfettamente inutile provare anche solo a restituire a parole la minima parte dell'impatto emotivo che si può vivere.A chi non ci è mai stato, ma verrà a Lucca per la prima volta - invece - non voglio rovinare nulla.Chi, infine, non c'è ancora mai stato, invece, non può sapere cosa si perde.Io arriverò a Lucca il 3 novembre di primissima mattina e ripartirò il 5 a metà pomeriggio.
Come già accennato sotto, la prossima settimana inizierà la fiera fumettistica più importante d'Italia, Lucca Comics & Games, che quest'anno - in occasioni del quarantennale della kermesse - godrà di una location completamente nuova e di grandissimo fascino: se fino allo scorso anno, infatti, la fiera si è svolta nello spazio adiacente allo storico Palazzetto dello sport, quest'anno i padiglioni e gli stand troveranno spazio all'interno delle mura, in pieno centro storico.Chi è stato almeno una volta nella cittadina toscana non potrà non essere rimasto rapito dalla bellezza e dal carico di suggestioni che trasuda la città dentro le mura e mi sembra perfettamente inutile provare anche solo a restituire a parole la minima parte dell'impatto emotivo che si può vivere.A chi non ci è mai stato, ma verrà a Lucca per la prima volta - invece - non voglio rovinare nulla.Chi, infine, non c'è ancora mai stato, invece, non può sapere cosa si perde.Io arriverò a Lucca il 3 novembre di primissima mattina e ripartirò il 5 a metà pomeriggio.
Se qualcuno di coloro che passano di qua con frequenza ha piacere di incontrarci e fare due chiacchiere, mi troverà allo stand Tunuè soprattutto in due occasioni: per promuovere Mono, infatti, molti degli autori che vi hanno partecipato si alterneranno in una serie di session.Sotto vi riporto il calendario stilato fino ad ora.Programma incontri Mono:
  
mercoledì 1 novembre
  15/17 Mauro Cao
  17/19 Laura Spianelli
  
giovedì 2 novembre
  11/13 Laura Spianelli
  16/17 Giovanni Gualdoni
  17/19 Bruno Olivieri
  
venerdì 3 novemrbe
  11/12 Pino Minunta
  12/13 Manfredi Toraldo
  15/16 Mauro Cao
  16/17 Sergio Algozzino
  17/18 Arianna Rea / Ilaria Traversi
  
sabato 4 novembre
  11/12 Marco Turini
  12/13 Emiliano Longobardi
  15/16 Claudio Stassi
  16/17 Paolo Maddaleni / Yoko Ippolitoni / Elena Zarelli
  17/18 Roberto di Salvo / Sergio Algozzino
  
domenica 5 novembre
  10/11 o 12/13 Emiliano Longobardi
    16/17 Bruno Olivieri
  17/18 Manfredi Toraldo
Non dimenticate, inoltre, che domenica 5, alle 14, nella sala incontri di Palazzo Ducale, si terrà la presentazione ufficiale della rivista.
8 commenti:
Posta un commento